Cos’è lo spazio Schengen e il visto Schengen?
Da quanto tempo esiste lo spazio Schengen?
Gli accordi di Schengen sono stati firmati nel 1985 e sono entrati in vigore nel 1995.
Qual è il vantaggio dell’area Schengen?
L’area Schengen consente la libera circolazione delle persone al suo interno. In concreto, ciò significa che una persona all’interno dell’area non ha bisogno di mostrare i propri documenti d’identità per spostarsi da un Paese all’altro. Possono circolare liberamente in tutti i Paesi dell’area Schengen.
L’area Schengen è la più grande area di libera circolazione al mondo.
Quali paesi fanno parte dell’area Schengen?
L’area Schengen è composta da 26 Paesi, 22 dei quali appartengono all’Unione Europea: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda (non UE), Italia, Lettonia, Liechtenstein (non UE), Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia (non UE), Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera (non UE).
L’area Schengen avrà 27 membri a partire dal 1° gennaio 2023 con l’integrazione della Croazia, l’ultimo Paese ad aver aderito all’Unione europea nel 2013. Si noti che i controlli aeroportuali saranno aboliti solo a partire dal 26 marzo 2023. La Croazia è stata accettata perché presenta un basso rischio di immigrazione, avendo confini con Ungheria, Slovenia, Serbia e Bosnia-Erzegovina.
Anche la Croazia entrerà nell’Eurozona a partire dal gennaio 2023. Ciò significa che i turisti europei non dovranno più cambiare il loro denaro.
I Paesi non Schengen appartenenti all’Unione Europea sono Bulgaria, Cipro, Irlanda e Romania.
Cos’è il visto Schengen?
Il visto Schengen è destinato a persone provenienti da paesi non appartenenti all’area Schengen. Permette la libera circolazione per un massimo di 90 giorni all’interno dei Paesi membri di quest’area. Per beneficiare di un visto Schengen, è necessario allegare alla domanda di visto un certificato di assicurazione per il visto Schengen.