Intervista con Jean-Pol Rihoux, espatriato in Brasile
Mondassur ha incontrato Jean-Pol Rihoux, che vive in Brasile da alcuni anni. Jean-Pol ha lanciato il suo blog dove condivide le sue cronache per farci scoprire il Brasile, un Paese che è diventato il suo.
Può presentare se stesso e il suo background?
Ho trascorso la mia giovinezza nella provincia di Lussemburgo, in Belgio, e poi ho studiato all’Università di Liegi. Ho trascorso la maggior parte della mia carriera professionale nel settore pubblico a Bruxelles, in un dipartimento responsabile degli aiuti finanziari alle imprese.
In pensione dalla fine di marzo 2017, vivo in Brasile a Goiânia, la capitale dello Stato di Goiás, nel Brasile centrale.
Cosa l’ha spinta a trasferirsi all’estero e a scegliere il Brasile?
Mia moglie è brasiliana e ho sempre desiderato scoprire altri Paesi e vivere altrove. Quando è arrivato il momento di andare in pensione, la scelta è stata ovvia: sarei andato a vivere in Brasile, un Paese che avevo già visitato diverse volte.
Parlava portoghese quando è arrivato in Brasile?
Sì, nella vita quotidiana con mia moglie.
Si è adattato facilmente alla sua nuova vita brasiliana? Socializza con altri espatriati, francesi e non?
Adattarsi alla vita in Brasile non è stato un problema. A Bruxelles frequentavo brasiliani e qui a Goiânia non ho quasi nessun contatto con altri europei e non cerco nemmeno di averne. Mi sono trasferito in Brasile per vivere con la gente del posto.
Quali cambiamenti culturali nella vita quotidiana vi hanno sorpreso di più?
Sebbene il Brasile sia una miscela di culture europee, africane e amerindie, il contributo europeo rimane predominante, soprattutto nelle regioni del Sud, del Sud-Est e del Centro-Ovest. Per un europeo che si stabilisce in Brasile non c’è un vero e proprio shock culturale, come può accadere in Africa o in Asia. Integrarsi in Brasile non è un problema, soprattutto perché i brasiliani sono naturalmente accoglienti e sorridenti.
Avete un blog personale. Ce ne può parlare?
In ognuna delle rubriche del mio blog, Vivre au Brésil, affronto un tema particolare per far scoprire il Brasile: turismo, storia, geografia e natura, cultura, economia o vita quotidiana.
Pensa di tornare a vivere nel suo paese d’origine un giorno? Perché lo faresti?
I miei unici legami in Europa sono le mie 3 sorelle, diversi nipoti e alcuni amici che sono tutti benvenuti in Brasile. Mi sono adattato al Brasile e al suo clima, ai brasiliani, al loro modo di vivere e alla loro gioia. Potete facilmente capire che non ho intenzione di tornare a vivere nel mio Paese d’origine, il Belgio.
Che consiglio darebbe a chi vuole trasferirsi in Brasile?
Dovete sapere che in Brasile vivono pochi stranieri. Il Paese ha quasi 215 milioni di abitanti, di cui meno dello 0,5% sono stranieri, secondo gli ultimi dati ufficiali. Con quasi 25.000 persone (di cui 19.000 a tempo determinato), i francesi sono il contingente europeo più numeroso. Il Brasile è anche una piccola destinazione turistica internazionale. Sapevate che nel 2019 (prima della pandemia COVID), solo 6,3 milioni di stranieri (soprattutto argentini) hanno visitato il Brasile… un numero di visitatori inferiore a quello del Belgio! Il motivo per cui fornisco queste cifre è per far capire ai futuri espatriati che tutto in Brasile (case, ristoranti, hotel, negozi…) è adattato ai gusti e alle aspettative dei brasiliani. È meglio imparare a cavarsela in portoghese, perché pochi parlano altre lingue.
C’è anche un elemento che destabilizza il bilancio interno e un altro che lo compromette seriamente.
E la svalutazione della moneta in Brasile?
Ricevere una pensione o un altro reddito in euro e vivere in Brasile significa convertire (per lo più mensilmente) gli euro in reais brasiliani. Finché il real si svaluta rispetto all’euro, tutto va bene. Nel 2017 l’euro era scambiato a 3,5 reais e nel 2020 ha raggiunto la cifra record di 7 reais. Ma tra gennaio e aprile di quest’anno, l’euro è sceso da 6,5 a 5 reais. In termini pratici, per un europeo che percepisce il proprio reddito in euro, ciò significa una riduzione di quasi un quarto del proprio reddito mensile, mentre i prezzi di beni e servizi in Brasile hanno subito un forte aumento. E cosa ci riserva il futuro? Tra i tanti fattori, gli espatriati europei dovrebbero sperare in un aumento del tasso d’interesse di riferimento della BCE e in un calo del tasso d’interesse della Banca centrale brasiliana, che negli ultimi mesi è aumentato di circa dieci punti.
Infine, quali consigli darebbe per l’assicurazione sanitaria in Brasile?
Come spiegato sul sito web di Mondassur, il sistema sanitario in Brasile funziona a due velocità. Il sistema sanitario pubblico è gratuito ma in uno stato deplorevole (strutture fatiscenti, mancanza di personale…) e un sistema privato di alto livello. Per un espatriato è impensabile non optare per un piano sanitario privato. Ma è costoso: per me e mia moglie, devo spendere un budget mensile di 2.000 reais, ovvero +/- 400 euro. E più si invecchia, più i pagamenti mensili aumentano.