Permesso di lasciare il paese per tuo figlio minore
Se il bambino minore intende lasciare il territorio italiano per qualsiasi motivo, devono essere prese alcune precauzioni:
- Non dimenticare di acquistare un’assicurazione di viaggio internazionale per tuo figlio.
- Dal 15 gennaio 2017, un bambino minorenne che vive in Italia e viaggia all’estero da solo o senza l’assistenza di uno dei suoi genitori deve essere fornito l’autorizzazione a lasciare il territorio (AST). Si tratta di un modulo redatto e firmato da un genitore (o tutore legale). Questa disposizione, che è stata abolita nel 2012, fa ora parte della legge per prevenire la radicalizzazione e la lotta al terrorismo e si applica a tutti i viaggi.

Permesso di uscita di un figlio di genitori italiani o stranieri che vivono in Italia
Se il bambino vive in Italia e i suoi genitori sono italiani o stranieri, dovrà fornire i seguenti documenti alla frontiera:
- ID valido del minore: carta d’identità o passaporto eventualmente accompagnato da un visto se il paese di destinazione lo richiede (controllare controllando le carte del paese del sito web del consolato)
- Fotocopia della carta d’identità o del passaporto del genitore firmatario – Il titolo deve essere valido o scaduto per meno di 5 anni
- Forma originale della cert. n° 15646*01 firmata da uno dei genitori in possesso dell’autorità genitoriale
Per quali paesi è obbligatorio l’AST?
Questo documento è dovuto indipendentemente dal paese visitato: Svizzera, Germania, Spagna, Italia, Algeria, Tunisia, Marocco, Inghilterra… indipendentemente dalla destinazione del bambino. Dal momento in cui il minore attraversa il confine italiano, è richiesto il permesso di lasciare il territorio.
Chi dovrebbe firmare l’AST?
Il firmatario deve essere il custode dell’autorità parentale. In caso di divorzio dei genitori, se entrambi i genitori hanno questo status, non importa quale dei due compila e firma il documento.
Se esiste un conflitto e uno dei due genitori si oppone all’uscita del minore dal territorio, può ricorrere a una procedura di opposizione (OST) in caso di emergenza o a una procedura che vieta l’uscita dal territorio (TSI).
Permesso di lasciare un bambino che vive all’estero
Un bambino italiano che vive di solito all’estero e che soggiorna in Italia, non ha bisogno di fornire un certificato di uscita dal territorio quando lascia la Italia. Tuttavia, deve presentare una carta d’identità o un passaporto validi, possibilmente accompagnati da un visto se il paese di destinazione lo richiede (da verificare consultando le schede nazionali sul sito del consolato).
Anche un bambino straniero che vive all’estero e che soggiorna o transita attraverso la Italia non deve presentare un’autorizzazione a lasciare il territorio. Deve avere l’identità e i documenti di viaggio richiesti dal suo paese di destinazione.
Assicurazione di viaggio internazionale per tuo figlio
Quando tuo figlio si reca negli Stati membri dell’Unione Europea, rimane coperto dalla sicurezza sociale grazie alla tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). D’altra parte, in altri paesi, i costi sanitari possono aumentare rapidamente, ecco perché Mondassur offre un’assicurazione di viaggio internazionale adattata a tuo figlio al fine di coprire al meglio le spese mediche in caso di problemi, senza franchigia e fino a € 1.000.000. Inoltre, forniamo anche il pagamento diretto in caso di ricovero in ospedale, non avrai alcun costo per avanzare. L’assistenza per il rimpatrio e la responsabilità civile sono incluse nei nostri contratti.
Specialista da oltre 18 anni nell’assicurazione viaggi ed espatriati, Mondassur si impegna a fornirti l’assicurazione più appropriata per la tua situazione e a rispondere a tutte le tue domande grazie a un team professionale e multilingue.