Testimonianza di un espatriato in India

Perché andare in India? Una domanda ricorrente che mi è stata posta dozzine di volte. E perché no? Non sono mai stato lì prima, mai un piede in Asia, ma avevo intenzione di andarci un giorno dopo aver viaggiato in tutta Europa. Potresti anche cogliere l’occasione per vedere qualcos’altro, vedere un paese come un espatriato e non solo un turista.

india-assicurazione-di-viaggio

Il lavoro all’estero? Non mi sono mai opposto, al contrario. Finché mi piace il lavoro che mi viene offerto e la destinazione mi attrae, non vedo alcun motivo per esitare. Sono giovane e senza figli e i miei legami familiari sono limitati, è il momento di viaggiare.

Se sono pronto per entrare nel mondo professionale? Naturalmente, dalla fine della mia IUT infatti, ma i miei studi non sono finiti quindi io non ci sono. E poi “entrare nel mondo professionale” è già fatto, ho appena trascorso un anno lì.

Cosa mi ha portato questo anno in India? A livello culturale è indiscutibile, la cultura indiana è così varia e poi sono andato a fare un salto in Cina e Tailandia. Un anno all’estero senza immergersi nella cultura è impossibile. A livello linguistico, un’immersione di un anno in un paese di lingua anglosassone non può che migliorare il livello di inglese. A livello tecnico, sono stato finalmente in grado di vedere com’era la professione di ingegnere poiché era la posizione che ho ricoperto durante l’anno nel laboratorio di ricerca. Un ingegnere è soprattutto un dirigente e quest’anno ho imparato a guidare una squadra, gestire i miei progetti, risolvere i problemi … e tutto ciò in modo indipendente.

Che domande! E ‘sufficiente scrivere un romanzo, e in diversi volumi.

La cosa più incredibile? La contraddizione permanente. Ovunque in India, a differenza dei paesi del Sud America, i poveri vivono con i ricchi, cioè tra due bellissime ville di famiglie benestose ci saranno sempre alcune tende artigianali abitate da famiglie molto povere. La gente ha capito che avevano bisogno l’uno dell’altro: i ricchi offrono piccoli lavori da fare ai poveri in cambio di uno stipendio: giardinaggio, portare fuori il cane, tagliare la legna, scavare buche, una piscina… E gli indiani non sono naturalmente invidiosi degli altri, il denaro non ha necessariamente valore, ciò che conta di più è la religione, quindi anche le persone più povere avranno un sorriso sul loro volto. Questa è la parte della magia indiana al di là della storia e della religione, basta sorridere a qualcuno per avere un sorriso in cambio o un gesto della mano da parte dei bambini.

Tante differenze che ci fanno odiare il paese giurando di non mettere mai più piede in esso o che al contrario ce ne innamoriamo…

In ogni caso l’India non si racconta, si vive…

Un anno di lavoro in India è un’esperienza favolosa da provare,permette di scoprire un sacco di cose, ma richiede ancora una buona mente aperta, una certa curiosità, molta autonomia e molta pazienza.

Il basso costo della vita permette di viaggiare per non troppo caro e di scoprire altre città, ma è il tempo che è gravemente carente quando si lavora, perché i viaggi in treno di solito durano tra 8-15 ore e gli aerei sono costosi.

Dopo aver trascorso un anno in India so che sarei tornato come un turista, c’è così tanto da vedere che non ho avuto il tempo di vedere, ma da lì a lavorare in India per diversi anni non so , dipenderà dalle condizioni di espatriati negoziati con la società perché in India tutto è negoziato!

Collaboriamo con i più grandi assicuratori del mondo

AIG
V. VV
GAN
Chubb
Mondial assistance
allianz
LLOYD'S
Swisslife
AXA
Mutuaide assistance
×

Une question ?

Cliquez sur le contact ci-dessous pour discuter sur WhatsApp

×