Testimonianza di Pascal, un giovane espatriato francese in Messico

Pascal Burgard del blog La Vida in Messico, un giovane espatriato francese in Messico dal settembre 2007, condivide la sua ricca esperienza di 13 anni di espatrio, dall’Inghilterra al Messico passando per l’Irlanda.

Assicurazione-messico

Mi chiamo Pascal e ho 35 anni oggi. Sono una “varietà pura” alsaziana come si direbbe: i miei genitori, i miei nonni e i miei bisnonni, tutti nati in Alsazia, hanno vissuto tutta la vita in questa regione.
A scuola, ero uno “scienziato” molto più di un “letterario”. Adoro l’inglese, però. Mi piaceva il suono della lingua ovviamente, ma anche la capacità che l’inglese doveva farmi viaggiare; Sono volato dal pensiero dall’aula del mio college situata in un piccolo villaggio nella campagna francese, su questa isola ancora sconosciuta che si trovava dall’altra parte del Mare del Nord. Mi sono sentito attratto dal mistero, dall’avventura, da qualcuno che è diverso.

Una gita scolastica in Inghilterra nell’anno del mio quindicesimo compleanno finalmente mi ha convinto di quello che già sentivo dentro di me come un gioco da ragazzi: volevo essere in grado di un giorno, vivere l’esperienza di vivere all’estero, scoprire una cultura diversa dalla mia, e potermi esprimere dalla mattina alla sera in un’altra lingua.

Ho avuto la mia prima esperienza da espatriato nell’estate del mio ventunesimo compleanno. Ero riuscito a trovare un “lavoro” nel Regno Unito che mi avrebbe permesso di finanziare un soggiorno di 2 mesi. Questa è stata soprattutto la ricompensa di grande perseveranza da quando ho dovuto affrontare più di un centinaio di rifiuti prima di essere finalmente accettato come stagista in una società! Quest’estate del 2001 è stata piena di avventure e scoperte di tutti i tipi, così ho deciso di farlo di nuovo l’anno successivo, ma in un ambiente un po ‘più serio questa volta: facendo uno stage in fisica applicata, di nuovo in Inghilterra.

Alla fine dei miei studi, il desiderio di continuare l’avventura all’estero era ancora presente nella mia mente. Volevo andarmene, ma questa volta in un altro paese. Scelgo l’Irlanda, un po ‘per caso. Soprattutto, ho cercato di non pianificare nulla: non volevo cercare lavoro in anticipo, non volevo fare ricerche; Volevo solo fare le valigie e per una volta lasciarmi trasportare dagli eventi.
Per caso il mio arrivo in Irlanda coincise con l’era della “Tigre celtica”, un periodo di forte crescita economica in tutto il paese. Il settore che a quel tempo reclutava tempestivamente i giovani laureati era l’IT. Ho ottenuto il mio primo lavoro presso IBM.
Conoscevo le basi dei computer, ma niente di più: un po ‘di programmazione, una certa conoscenza delle reti. Tuttavia, non è stato un freno in questo paese di mentalità anglosassone che sostiene la “propensione per l’atteggiamento”. In altre parole, le persone lì attribuiscono molta meno importanza alla conoscenza di una persona al momento dell’assunzione rispetto alla sua capacità di apprendere e assimilare nuove conoscenze. Buona cosa: ho una mente veloce e imparo rapidamente. Gli anglosassoni lo adorano.

Ho continuato la mia carriera professionale in Irlanda, cercando sempre di continuare a imparare e rimanere attento alle opportunità che si sarebbero create: è così che sono stato in grado di ottenere una promozione quasi ogni anno e che sono passato da IBM a HP, poi ACS, e ho raddoppiato il mio stipendio in meno di 3 anni!

Se la mia avventura d’affari mi ha dato completa soddisfazione, la mia vita irlandese stava lentamente cominciando a diventare un luogo comune: l’emozione della scoperta ha gradualmente lasciato il posto alla routine. Dominavo già l’inglese troppo bene. L’Inghilterra e l’Irlanda avevano pochissimi misteri da offrirmi. Poi ho cominciato a provare una certa nostalgia per quei grandi momenti di felicità nella mia vita scolastica durante i quali ho pazientemente scoperto l’inglese e l’Inghilterra.

Così ho cercato di rivivere quelle emozioni studiando un’altra lingua. Ho scelto lo spagnolo, quasi arbitrariamente. Non parlavo una parola di spagnolo e non ero mai stato in Spagna, ma mi era sempre piaciuto il suono di quella lingua. Speravo che lo spagnolo sarebbe diventato in qualche modo il mio passaporto per nuove avventure.

La vita è piena di opportunità che aspettano solo di essere colte.

Devi solo stare attento e sapere cosa vuoi. Così, mentre studiavo spagnolo, stavo cercando un modo per rendere possibile un nuovo espatrio pur rimanendo coerente da un punto di vista professionale. La soluzione è finalmente apparsa all’interno della mia azienda: nell’ambito di un progetto, una delegazione messicana è arrivata in Irlanda di ACS. Ho simpatizzato con i miei colleghi latino che mi hanno detto che stavano cercando persone con il mio profilo per completare il loro team. Due settimane dopo la loro partenza, ho chiesto il mio trasferimento in Messico, un paese dove non ero mai stato prima e dal quale non sapevo praticamente nulla. Il processo è durato 6 mesi, ma la mia domanda è stata finalmente accettata. Nel settembre 2007 sono volato in America.

La mentalità “Latino” è molto diversa dalla mentalità anglosassone, ma quando arrivo in Messico e per i prossimi 7 anni, lavorerò solo per conto di aziende nordamericane che impongono la loro mentalità e il loro modello di lavoro i loro dipendenti in tutto il mondo. L’atteggiamento “andare per esso” rimane all’ordine del giorno, e continuo con questa mentalità di sempre imparare e sempre audace. Questo è il modo in cui mi è stata data una posizione di “Manager” l’anno successivo, quando avevo solo 28 anni. È anche così che, qualche anno dopo, mi trovo in una posizione architettonica presso Dell a Guadalajara, il più alto incarico tecnico in tutto Dell Mexico! Non male per qualcuno che, durante la sua scuola, non ha mai veramente studiato informatica. Né spagnolo per quella materia…

Ovviamente, se fossi rimasto in Francia, la mia carriera sarebbe stata molto diversa. Prima di tutto, perché nella mentalità francese, il percorso di carriera deve – almeno all’inizio – essere l’estensione della formazione accademica. In altre parole, non credo che avrei potuto passare dalla fisica all’informatica. I francesi non sono flessibili da questo punto di vista come gli inglesi o gli americani. Sento anche che i miei progressi sarebbero stati più lenti e che sarei stato vittima del test di età (“troppo giovane per una tale posizione”). Infine, se fossi rimasto in Francia, probabilmente non avrei avuto l’idea e il desiderio di continuare ad imparare le lingue (parlo 5 oggi, avevo studiato tedesco al centro e al liceo, e a Guadalajara ho iniziato a entrare in portoghese).

Ciò che mi rende più orgoglioso, nel viaggio che ho fatto finora, è di essere stato in qualche modo l’artefice della mia stessa vita. Ho vissuto ciò che avevo sempre desiderato vivere e molto altro. Ho la sensazione che tutto sia possibile per volontà e lavoro. È qualcosa di molto eccitante che mi dà molto entusiasmo per gli anni a venire.
Attenzione però, perché l’espatrio non è per tutti! Quando vai all’estero per vivere, puoi aspettarti che le nostre certezze siano – in una certa misura – scosse. Quando vai all’estero, lasci una certa realtà, un certo ambiente, per andare a sposarne un’altra. Perdiamo un po ‘di orientamento. Improvvisamente ti trovi di fronte a persone che hanno un modo di pensare, valori diversi dai nostri – ma che sono altrettanto validi. Naturalmente questi cambiamenti possono essere più o meno radicali, non è affatto la stessa cosa se hai intenzione di espatriare in Svizzera o in Cina! Detto questo, anche in un caso che definirei “intermediario” come il Messico, può essere un po ‘destabilizzante.

Possiamo anche trovarci faccia a faccia con certe situazioni che sapevamo esistessero, ma che sembravano “lontane” nel nostro paese d’origine. Sapevo per esempio che la corruzione esisteva in alcuni paesi, ma sono stato etichettato quando ho visto per la prima volta il mio tassista messicano scendere dall’auto e far scivolare una banconota a un agente di polizia che lo aveva impedito di evitare di ottenere prendere una multa (ho capito da allora che è qualcosa di comune qui …). Allo stesso modo, sapevo che le persone potevano essere rapite, ma ero inorridito quando ho visto una scena del genere svolgersi davanti ai miei occhi… Personalmente, sono lieto di aver potuto vivere queste esperienze – e molte altre – perché mi permettono di avere una visione più completa e accurata del mondo di oggi. Ma non tutti reagiranno allo stesso modo a queste realtà.

È vero anche il contrario: l’espatrio è una grande opportunità per affinare i valori che il paese della nostra infanzia ci ha lasciato. Di fronte alla disciplina e – relativa – freddezza degli alsaziani, il lato gioviale, fraterno, estroverso e disordinato dei messicani rappresenta un vero shock culturale e tendo a dire che da quando vivo in Messico non ho dubbi ” meno laborioso, ma più felice di prima ”.

Se avessi qualche consiglio per un giovane laureato che vorrebbe andare all’estero, probabilmente sarebbe quello di avere l’atteggiamento più flessibile possibile di fronte agli eventi e alle opportunità che si presenteranno a lui. Potresti non trovare il lavoro che stai cercando nel paese che stai attirando, e poi? Questo non significa che il paese che si sta per essere meno interessante, o che la posizione in questione non vi permetterà di avere una buona carriera.

Voi avete sempre il controllo del vostro destino, e sta a voi cogliere tutte le opportunità che la vita vi offre tutto il tempo. Ovunque tu sia.

 

Collaboriamo con i più grandi assicuratori del mondo

AIG
V. VV
GAN
Chubb
Mondial assistance
allianz
LLOYD'S
Swisslife
AXA
Mutuaide assistance
×

Une question ?

Cliquez sur le contact ci-dessous pour discuter sur WhatsApp

×