L’intervista di Anne Genetet sul sistema fiscale per espatriati

Martedì 11 settembre, Anne Genetet, Mp per i francesi all’estero, ha presentato al primo ministro Edouard Philippe una relazione sulle 215 proposte per incoraggiare i francesi alla mobilità internazionale.

assicurazione sul lavoro mobile

Ecco il contenuto della relazione e in particolare gli argomenti prioritari che il deputato ritiene necessario riformare:

I governi al servizio della mobilità internazionale

In primo luogo, la mancanza di informazioni sui passi da intraprendere e sulle peculiarità del paese è sottolineata dalla relazione. Essa dimostra il debole sostegno delle autorità pubbliche per assistere i cittadini nelle procedure amministrative. In questo senso, la deputata propone di istituire una piattaforma di teleconsulenza, che prepari la sua partenza all’estero, e di dare seguito ai residenti non francesi.

Allineamento del sistema di espatriati con il sistema fiscale per i residenti francesi

Poiché i cittadini francesi sono ancora collegati al sistema fiscale in Francia, devono pagare l’imposta sul reddito. Tuttavia, a differenza dei residenti in Francia, gli espatriati sono soggetti a un’imposta minima del 20%, indipendentemente dallo status e dal reddito della persona. In questo senso, e tenendo conto del fatto che i profili degli espatriati variano (anche se gli espatriati hanno redditi mediamente superiori a quelli francesi, sempre più progetti, che possono indurre redditi precari e irregolari), Anne Genetet ha quindi proposto di allineare questo regime a quello dei residenti in Francia, la cui tassazione ha diversi livelli a seconda del reddito.

Così come vuole abolire il periodo di 10 anni sull’assicurazione volontaria per la vecchiaia (AVV), e raccomanda anche l’abolizione dei prelievi sociali sul reddito di proprietà imposto ai residenti non francesi.

Facilitare il ritorno in Francia

Quando tornano in Francia, i francesi che sono stati espatriati si trovano di fronte a lunghe e complesse procedure amministrative. Per questo motivo, la relazione suggerisce di alletare i suoi passi per facilitare il ritorno in Francia. Ad esempio, nel contesto del ritorno dei figli da una famiglia espatriata, le famiglie devono dimostrare di essere state eliminate dall’elenco del consolato (documento di meno di 6 mesi) e anche della scuola all’estero.

Pertanto, il ritorno in Francia non è semplice e Anne Genetet raccomanda nella sua relazione di semplificare tutte le sue procedure per il ritorno dei cittadini.

Infine, dovresti sapere che il costo della vita all’estero è generalmente molto più alto che in Francia. In effetti, il nostro sistema sanitario ci fa beneficiare gratuitamente delle nostre cure. Tuttavia, questo vantaggio è molto poco presente all’estero e gli espatriati devono pagare per l’assicurazione sanitaria. In questo senso, optare per l’assicurazione sanitaria internazionale è l’opzione migliore per i cittadini francesi. Con il contratto Gold Expat, avrai un’assicurazione sanitaria personalizzata con le migliori garanzie, al prezzo più competitivo.

L’introduzione di queste proposte in Francia potrebbe spingere i francesi ad emigrare e a non essere più spaventati dall’onere amministrativo.

Caso da seguire …

Collaboriamo con i più grandi assicuratori del mondo

AIG
V. VV
GAN
Chubb
Mondial assistance
allianz
LLOYD'S
Swisslife
AXA
Mutuaide assistance
×

Une question ?

Cliquez sur le contact ci-dessous pour discuter sur WhatsApp

×