Martedรฌ 11 settembre Anne Genetet, deputata per i francesi allโestero, ha presentato al Primo Ministro Edouard Philippe un rapporto contenente 215 proposte per incoraggiare i francesi a trasferirsi allโestero.

Ecco i contenuti della relazione e, in particolare, i temi prioritari su cui ritiene necessaria una riforma:
Autoritร pubbliche che promuovono la mobilitร internazionale
Innanzitutto, in questo rapporto viene sottolineata la mancanza di informazioni sulle procedure da seguire e sulle caratteristiche specifiche del paese. Questo dimostra la mancanza di supporto da parte delle autoritร pubbliche nellโaiutare i cittadini con le procedure amministrative. In questโottica, il deputato propone di istituire una piattaforma di tele-consulenza per aiutare le persone a prepararsi a trasferirsi allโestero e per monitorare i progressi dei residenti non francesi.
allineare il regime degli espatriati al regime fiscale dei residenti francesi
Poichรฉ i cittadini francesi sono ancora soggetti al sistema fiscale francese, devono pagare lโimposta sul reddito. A differenza dei residenti in Francia, gli espatriati sono soggetti a unโaliquota minima del 20%, indipendentemente dal loro status o dal loro reddito. Tenendo conto di ciรฒ e del fatto che i profili degli espatriati variano (anche se gli espatriati hanno redditi mediamente piรน alti di quelli francesi, sempre piรน spesso intraprendono nuovi progetti, che possono portare a redditi precari e irregolari), Anne Genetet ha quindi proposto di allineare questo regime a quello dei residenti in Francia, dove la tassazione ha livelli diversi a seconda del reddito.
Inoltre, vuole abolire il limite temporale di 10 anni per lโassicurazione volontaria per la vecchiaia (AVV) e raccomanda lโabolizione dei contributi sociali sui redditi da capitale tassati ai non residenti in Francia.
Facilitare il ritorno in Francia
Quando gli espatriati francesi tornano in Francia, devono affrontare procedure amministrative lunghe e complesse. Ecco perchรฉ il rapporto suggerisce di snellire queste procedure per rendere piรน facile il ritorno in Francia. Ad esempio, quando si rimpatriano i bambini di una famiglia espatriata, le famiglie devono dimostrare che sono stati cancellati dalla lista del consolato (documento con meno di 6 mesi) e anche dalla scuola allโestero.
Di conseguenza, il rientro in Francia non รจ semplice e la relazione di Anne Genetet raccomanda di semplificare tutte le procedure per il rientro dei cittadini.
Infine, devi sapere che il costo della vita allโestero รจ generalmente molto piรน alto che in Francia. Infatti, il nostro sistema sanitario ci permette di ricevere cure gratuite. Tuttavia, allโestero i benefici sono molto limitati e gli espatriati devono pagare lโ assicurazione sanitaria. Optare per unโassicurazione sanitaria internazionale รจ quindi la scelta migliore per i cittadini francesi. Con il contratto Gold Expat avrai unโassicurazione sanitaria personalizzata con la migliore copertura alle tariffe piรน competitive.
Lโintroduzione di queste proposte in Francia potrebbe incoraggiare i francesi a trasferirsi allโestero e a non essere piรน spaventati dalla burocrazia.
Per continuareโฆ