Il ciclo di vita dell’espatriato
L’espatrio porta a incontrare una cultura, un ambiente ma soprattutto un modo di vivere diverso da quello del nostro paese di origine. La teoria di Black e Mendenhall ha dimostrato che, durante il suo soggiorno all’estero, l’espatriato attraversa un ciclo di 4-5 fasi, punteggiato da piacere, dubbi e talvolta persino scoraggiamento. Mondassur presenta queste diverse fasi percorse dall’espatriato. Ricorda che per un espatrio pacifico, si consiglia vivamente di stipulare un’assicurazione per gli espatriati.

Luna di miele
All’arrivo gli individui sono di solito in uno stato d’animo euforico. Attraverso la scoperta superficiale del loro nuovo ambiente, l’espatriato prova essenzialmente sentimenti di eccitazione e meraviglia.
Come vivere la luna di miele? Cogliere l’occasione per incontrare altri espatriati che vivono nella stessa città per conoscere i loro consigli e trucchi (asili nido, scuole, club sportivi …) e riposo.
Fase di crisi – shock culturale
È quindi prendendo coscienza dei contrasti tra i due paesi che il nuovo arrivato è esposto a situazioni che lo destabilizzano. Questo disorientamento può, in alcuni casi, portare a sentimenti di frustrazione, ansia che possono avere conseguenze psicologiche o fisiche significative.
Come vivere la consapevolezza? Sii paziente perché devi passare attraverso di essa comunque. Tieni un diario per pubblicare i tuoi sentimenti, dubbi, una valutazione di ciò che hai lasciato e amato può aiutarti a fare un passo indietro. Più tardi, quando rileggerai le prime pagine, sarai in grado di misurare e apprezzare il percorso che hai percorso. Non esitate a condividere i tuoi dubbi e impressioni con altri espatriati che devono aver provato le stesse emozioni come te.
Fase di adattamento
Di fronte a questo, l’individuo deve essere in grado di accettare la realtà e assumere la sua nuova condizione di straniero. Una volta accettati questi cambiamenti, si osserverà un graduale miglioramento nell’espatriato la cui soddisfazione personale gli permetterà di raggiungere il punto stabilizzante, altrimenti noto come “fase di adattamento”.
Come vivere l’adattamento? Costruisci i tuoi progetti, vai avanti con i tuoi obiettivi. È una nuova fase della tua vita che sta iniziando.
Fase di integrazione
Dopo questo periodo più o meno lungo, l’espatriato è ora a suo agio nel suo nuovo ambiente e ha più fiducia in se stesso. Può quindi trarre vantaggio dal tuo espatrio riuscito.
Quest’ultima rappresenta quindi nella maggior parte dei casi un’esperienza emotiva e intellettuale difficile che dipende essenzialmente dalla persona e dalla sua capacità di adattarsi alla nuova situazione. Tuttavia, sia la preparazione familiare che quella professionale favoriscono, in tutti i casi, il raggiungimento dei vari obiettivi prefissati.
Fase di contro-shock culturale
La fine della missione e il ritorno nel paese di origine sono anche una fase cruciale del ciclo di vita degli espatriati. A questo punto, devono essere evitate due insidie: fretta nel processo decisionale di “lasciare il segno” prima di partire o, al contrario, schivare qualsiasi decisione importante fingendo che partirai presto. Al ritorno, è un po ‘il processo opposto che inizia e, a seconda della durata dell’espatrio, è necessario il riadattamento al paese di origine.
Questo è noto come uno “shock culturale” per designare questa fase critica, che è spesso vissuta come una delle prime fonti di insoddisfazione da parte degli espatriati.