Visti e salute Tunisia

Vuoi trascorrere le tue vacanze in Tunisia? Stai preparando un progetto di espatrio in Tunisia? Qualunque sia il motivo per cui hai scelto di andare lì, ricorda di stipulare un’assicurazione di viaggio o un’assicurazione sanitaria per espatriati per te e la tua famiglia. In questo modo eviterete possibili complicazioni finanziarie, sanitarie e legali in caso di incidente imprevisto. Ti consigliamo di favorire contratti le cui garanzie coprano il rimpatrio, le spese ospedaliere, la responsabilità civile e altre spese mediche di emergenza.

Assicurazione Tunisia
  • Regime politico: Repubblica Presidenziale
  • Capitale: Tunisi
  • Superficie: 163.610 Km²
  • Popolazione: 10 milioni
  • Lingue parlate: arabo, francese
  • Valuta: Dinar tunisino

Visti Tunisia

Se sei un cittadino italiano, non hai bisogno di un visto per soggiorni inferiori a tre mesi o meno, devi solo essere in possesso del tuo passaporto valido. La carta d’identità nazionale di meno di dieci anni, accompagnata da una prova di acquisto di prestazioni fondiarie emesse dall’agenzia, è tollerata per i viaggi di gruppo. Per soggiorni più di tre mesi e se sei un cittadino italiano, avete bisogno di un visto.

Ambasciata italiana a Tunisi
1, Rue de Florence (ex Rue de l’ Alhambra) – Mutuelleville, 1002 Tunisi
Tel: 00216/71892231 – 00216/71892811
Fax: 00216/71892150
E-mail: ambitalia.tunisi@esteri.it 

Ambasciata tunisina a Roma
Via Asmara, 7 – 00199 Roma
Tel: (+39) 06 8603 060-8
Fax: (+39) 06 8621 8204
E-mail: at.roma@tiscali.it

Vaccini e sicurezza in Tunisia

Vaccini e malattie locali

Nessun vaccino è obbligatorio per la Tunisia, ad eccezione del vaccino contro la febbre gialla se proviene da una regione endemica.

  • Per gli adulti, non dimenticare i vaccini contro il tetano, la poliomielite, l’epatite A e B, il tifo e per i gruppi a rischio: tubercolosi e rabbia.
  • Per i bambini, non dimenticare i vaccini contro la diftheria, il tetano, la pertosse, la poliomielite, la tubercolosi, il morbillo, la parotite, la rosolia, l’epatite A e B, (lunga permanenza).

In Tunisia sono frequenti le seguenti malattie: amebiasi, punture di ragno, serpenti, pesci e scorpioni, nematodi, bilharziasi, epatite A e B, leishmaniosi, malattie a trasmissione sessuale, meningite, malaria, poliomielite, rabbia, AIDS, tetano , tubercolosi, tifo.

Sicurezza in Tunisia

Le organizzazioni jihadiste minacciano cittadini e interessi italiani. Gli italiani, residenti o desiderosi di recarsi in Tunisia, sono chiamati a esercitare una maggiore vigilanza e ad attenersi alle istruzioni di sicurezza di questo sito. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web del Ministero degli affari esteri.

Assicurazione sanitaria e rimpatrio in Tunisia

Perché ricorrere all’assicurazione sanitaria internazionale quando si viaggia o si risiede in Tunisia? Semplicemente perché la spesa sanitaria raggiunge rapidamente somme molto grandi all’estero. D’altra parte, la garanzia di rimpatrio è un criterio essenziale. In caso di incidente grave, il rimpatrio medico è talvolta necessario al centro medico più vicino o al paese di residenza. A seconda di dove ci si trova al momento dell’incidente, e a seconda della prognosi medica, potrebbe essere necessario noleggiare un elicottero o un aereo medico.

Mondassur ti supporta nella scelta dell’assicurazione sanitaria internazionale aiutandoti a confrontare le diverse offerte sul mercato. A seconda del tuo profilo, saremo in grado di offrirti diversi pacchetti assicurativi per studenti ed espatriati.

Collaboriamo con i più grandi assicuratori del mondo

AIG
V. VV
GAN
Chubb
Mondial assistance
allianz
LLOYD'S
Swisslife
AXA
Mutuaide assistance
×

Une question ?

Cliquez sur le contact ci-dessous pour discuter sur WhatsApp

×