Visti e salute in Marocco
Vuoi trascorrere le tue vacanze in Marocco? Stai preparando un progetto di espatrio in Marocco? O forse hai programmato di fare uno stage in Marocco? Qualunque sia il motivo per cui hai scelto di andare lì, ricorda di acquistare un’assicurazione di viaggio o un’assicurazione sanitaria per chi espatria per te e la tua famiglia. In questo modo eviterete possibili complicazioni finanziarie, sanitarie e legali in caso di incidente imprevisto. Ti consigliamo di favorire contratti le cui garanzie coprano il rimpatrio, le spese ospedaliere, la responsabilità civile e altre spese mediche di emergenza.

- Regime politico: monarchia costituzionale
- Capitale: Rabat
- Superficie: 446.550 Km²
- Popolazione: 37,08 milioni
- Lingue parlate: arabo, francese
- Valuta: dirham marocchino
Visti per il Marocco
Se sei cittadino francese, non hai bisogno del visto per un soggiorno turistico o d’affari inferiore a 3 mesi. Tutto ciò di cui hai bisogno è il tuo passaporto valido che copra l’intera durata del tuo soggiorno.
Qualsiasi francese che desideri lavorare in Marocco deve registrarsi entro 15 giorni dalla data di ingresso. Dovrà inoltre ottenere un permesso di soggiorno dalle autorità marocchine. Sinonimo di visto di lavoro in Marocco, questa carta di soggiorno ha una validità di un anno, rinnovabile.
Ambasciata francese a Rabat
3 rue Sahnoun Agdal – BP 602 – Rabat
Tel: [212] 05 37 68 97 00
Fax: [212] 05 22 48 93 05
Ambasciata del Marocco a Parigi
5, rue Le Tasse – 75116 Parigi
Tel: 01.45.20.69.35
Fax: 01.45.20.22.58
E-mail: info@amb-maroc.fr
Vaccini e sicurezza in Marocco
Quali vaccinazioni bisogna fare per andare in Marocco?
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è necessario solo per i viaggiatori provenienti da una zona endemica. Ma in generale il Marocco è un Paese in cui i rischi sanitari sono piuttosto bassi. Ecco i pochi rischi che si corrono e le precauzioni da prendere:
• Per gli adulti, non dimenticare i vaccini contro il tetano, la poliomielite, l’epatite A e B, il tifo e per i gruppi a rischio: tubercolosi e rabbia.
• Per i bambini, da non dimenticare i vaccini contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite, tubercolosi, morbillo, parotite, rosolia, epatite A e B (soggiorno lungo), tifo (soggiorno lungo (soggiorno per viaggiatori dai 5 anni in su).
Inoltre è opportuno prestare attenzione ai rischi di disidratazione e malaria.
È pericoloso andare in Marocco?
Il Marocco è un paese con rischi moderati. Occorre però saper esercitare vigilanza e cautela, soprattutto in alcune regioni del Sud del Paese. Quindi, se possibile, evita la folla e i luoghi affollati. Tra i misfatti più comuni in Marocco troviamo:
• Alte temperature: il clima del Marocco è noto per le alte temperature durante l’estate. In realtà nel luglio 2023 ha superato i 50°C. Ciò può portare a disidratazione o ustioni e scottature solari. La copertura medica può coprire le spese mediche relative a questi problemi.
• Inondazioni: alcune regioni del Marocco sono soggette a inondazioni durante la stagione delle piogge. Tuttavia, generalmente non hanno conseguenze gravi.
• Criminalità: il Marocco è generalmente sicuro per turisti ed espatriati, c’è sempre il rischio di furto di borse, gioielli o telefoni.
• Terremoti: il Marocco ha recentemente dovuto affrontare terremoti che hanno raggiunto la magnitudo 7 dall’8 al 10 settembre 2023, provocando oltre 2.400 morti e oltre 2.500 feriti. Anche se non è molto comune, bisogna essere preparati. L’assicurazione sanitaria coprirà le cure mediche in caso di infortuni.
Inoltre, si consiglia vivamente di non avventurarsi nel deserto del Sahara senza preparazione e senza seguire i sentieri segnalati.
Nonostante questi pochi avvertimenti, il Marocco rimane un paese abbastanza sicuro dove si può viaggiare senza incidenti. Per maggiori informazioni è sempre utile leggere gli ultimi consigli aggiornati nella pagina dedicata al Marocco sul sito France Diplomatie.
Hai bisogno di un’assicurazione sanitaria internazionale per andare in Marocco?
All’estero le spese sanitarie raggiungono rapidamente importi molto elevati. Inoltre, la garanzia del rimpatrio è un criterio essenziale. Infatti, in caso di incidente grave o calamità naturale, le strutture sanitarie in Marocco potrebbero non essere in grado di fornire le cure necessarie. Sarebbe quindi fondamentale beneficiare del rimpatrio nel proprio Paese di origine.