Il mondo di Schuldi: una vita di globetrotter e madre!
Una piccola presentazione di te
Sono nata in Alsazia, dove ho vissuto una buona parte della mia vita, prima di trasferirmi, 5 anni fa in Franche-Comté per vivere con il mio amante. Nel 2013, abbiamo fatto un viaggio di 8 mesi insieme attraverso l’Asia e l’Oceania. Poi, nel 2014, al nostro ritorno, abbiamo deciso di trasferirci in Nuova Caledonia. Ci siamo da gennaio 2015 e da giugno siamo i genitori felici di un piccolo giramondo! Fin dall’inizio delle mie avventure, i miei viaggi, tengo un blog, che mi permette di condividere le mie scoperte, di mantenere un legame prezioso con il mio paese e soprattutto di fare bei incontri!

Perché hai deciso di diventare una giramondo? Da quanto tempo lo sei?
Il viaggio è una cosa di famiglia, da quando ricordo, andavamo in vacanza ogni anno con i miei genitori, anche due volte l’anno. Ho viaggiato molto anche con i miei nonni, erano membri della federazione francese di sport popolari, che include le marce. Quindi, hanno viaggiato molto per fare escursioni e io li ho seguiti! Il viaggio deve essere qualcosa che può essere scritto nei miei geni, forse! ah ah
Più seriamente, fino al 2013, sono andata in vacanza molto, per brevi periodi, ma dopo aver avuto battute d’arresto professionali, abbiamo deciso io e il mio amico di lasciare tutto per viaggiare per il mondo! Che idea meravigliosa! Dal momento che viviamo in perfetta armonia con i nostri desideri.
Quali paesi avete visitato?
Dal 2013 ho la fortuna di trascorrere del tempo in India, Nepal, Thailandia, Cambogia, Laos, Australia, Turchia, Nuova Caledonia, Vanuatu e Canada. Prima di allora, avevo già viaggiato in Marocco, Kenya, Stati Uniti, Tunisia, per citarne solo alcuni in Europa, dove è così facile andare in giro! Presto scoprirò il Giappone, un paese tra modernità e tradizione, non vedo l’ora!
Qual è la preparazione tipica prima di ogni partenza?
La preparazione fa già parte del viaggio, è una parte così eccitante! Sapendo che parti, prepara la tua borsa o valigia, fai qualche ricerca sulla destinazione, ma non troppo per lasciare spazio al caso, sorprendere, contare i giorni prima della partenza. Mi occupo di attrezzarmi bene, soprattutto se vado a fare escursioni o camminando molto e cerco di trovare buoni posti e attività responsabili. Presto particolare attenzione all’ecoturismo, ai viaggi responsabili, quindi prima di ogni partenza mi preparo al meglio per non lasciare un impatto significativo alle mie spalle.
Se dovessi stabilirti in un paese, quale sarebbe?
Sogno di vivere in India! Mi sono innamorata di questo paese, dove ho trascorso quasi 3 mesi tra il 2013 e il 2014. Non pensavo che mi sarei sentita così bene in un paese così complesso e dirompente. Ma che rivelazione! Le persone così complesse come sono, sono autentiche e così interessanti. Non so se potrei occuparmi di vivere a tempo pieno lì o lavorarci, ma mi piacerebbe tentare la fortuna. Soprattutto con nostra figlia, per offrirle una meravigliosa avventura e infondere nella sua tolleranza, curiosità e meraviglia.
Quali sono le sfide più grandi che hai affrontato?
Ho pensato molto a questo problema, ma non mi è venuto in mente niente! Ho incontrato insidie come tutti gli altri, treni partiti, cattive riunioni, una carta di credito persa con più soldi, alberghi squallidi e troppo costosi … ma niente di male! Niente di insormontabile o che mi ha segnato, tranne, forse la toilette! Sì, da ragazza che casino! Per rimediare a questo, vado in un viaggio con un piccolo accessorio che mi permette di fare pipì in piedi … Sembra strano, ma che conforto! Probabilmente siamo stati molto fortunati.
Recentemente, sei diventata madre, come hai gestito l’arrivo di tuo figlio?
Essendo diventata una madre lontana dalla mia, a 17000 km dalla metropoli, dovevamo gestire l’arrivo di nostra figlia da sola. Una grande avventura di cui non mi pento affatto, che ci ha portato molto vicino al papà e ai nostri cari anche perché finalmente erano lì. La nostra organizzazione deve assomigliare a quella di tutti i futuri genitori, organizzare una stanza, fornire abbastanza vestiti, attrezzature … Cerchiamo anche di limitare il nostro impatto ecologico, non è solo una storia di viaggio ma anche di vita ogni giorno, quindi abbiamo optato per pannolini lavabili, salviette fatte in casa, giocattoli di legno…
Puoi avere dei momenti per te stessa?
La domanda che uccide! Il tempo è così prezioso, te ne rendi conto quando arriva il tuo bambino. Diviso tra il desiderio di trascorrere tutto il suo tempo con lui e la necessità di avere un po ‘di libertà per se stesso e per la propria coppia! Ho anche fatto la scelta di allattare al seno, quindi il tempo per me all’inizio non ne avevo affatto, ora che mia figlia ha poco più di due mesi, che l’allattamento al seno è pronto, mi prendo tempo! Ci prendiamo anche del tempo per uscire con la nostra famiglia e andremo via nei fine settimana presto!
Che consiglio daresti ad altri globetrotter?
Non dimenticare di divertirti, non solo di postare sui social network, di rispettare l’ambiente naturale e culturale, di continuare a viaggiare, di avere gli occhi pieni, di vedere paesi con meraviglia come bambini, per incontrare la gente del posto, per essere rispettosi e parlare dei propri viaggi per far venire voglia di andare a incontrare tutti! Vorrei anche consigliarti di essere sempre vigile, di seguire la tua intuizione e di preparare il tuo viaggio ben prima di partire (finanziariamente, assicurazione…).
L’ultima parola…
Due citazioni che amo:
“Ogni avventura inizia con la parola sì!”
“Quando non è previsto nulla, tutto è possibile!”
Puoi seguire le sue avventure attraverso il suo blog: http://www.schuldisworld.com/