Visti e salute in Kenya

L’idilliaca cornice naturale che il Kenya offre con la sua maestosa savana e le spiagge sabbiose, ti fa subito venire voglia di vacanza. Qualunque sia il motivo per cui hai scelto di andare lì, ricorda di stipulare un’assicurazione di viaggio o un’assicurazione sanitaria per espatriati per te e la tua famiglia. In questo modo eviterete possibili complicazioni finanziarie, sanitarie e legali in caso di incidente imprevisto. Ti consigliamo di favorire contratti le cui garanzie coprano il rimpatrio, le spese ospedaliere, la responsabilità civile e altre spese mediche di emergenza.

assicurazione-kenya
  • Regime politico: Repubblica
  • Capitale: Nairobi
  • Superficie: 582.650 Km²
  • Popolazione: 34,7 milioni
  • Lingue parlate: inglese, swahili
  • Valuta: Kenyan Shilling

Visti Kenya

Indipendentemente dalla tua nazionalità, ad eccezione dei paesi della Comunità dell’Africa orientale (EAC), hai bisogno di un visto d’ingresso per il Kenya. Devi essere in grado di giustificare un biglietto di ritorno o di continuazione (con visti o permesso di soggiorno per il paese di ritorno o di continuazione, se necessario).

Ambasciata italiana a Nairobi
United Nations Crescent, Gigiri
P.O. BOX 63389 – 00619, Muthaiga, Nairobi
Tel: +254 (0) 20 5137500
Fax: +254 (0) 703 136286

Ambasciata keniota in Italia
Viale Luca Gaurico 205 – 00143 Roma
Tel: +39 06 8082717
Fax: +39 06 8082707
E-Mail: kenroma@rdn.it

Vaccini e sicurezza in Kenya

Vaccini e malattie locali

Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto per i viaggiatori di età superiore a uno.

  • Per gli adulti, non dimenticare i vaccini contro tetano, poliomielite, tifo, meningite A e C, epatite A e B, e per i gruppi a rischio: tubercolosi e rabbia.
  • Per i bambini, non dimenticare i vaccini contro la difterite, il tetano, la pertosse, la poliomielite, la tubercolosi, il morbillo, la parotite, la rosolia, l’epatite A e B, la meningite A e C (lunga permanenza), il tifo (lungo soggiorno per i viaggiatori di 5 anni e più)

In Kenya, le seguenti malattie sono comuni: amebiasi, morsi di ragno, serpenti, pesci e scorpioni, bilharziosi, colera, Leishmaniosi, febbre gialla, febbre dengue, nematodi, epatite A e B, malaria sessualmente trasmissibili, meningite, meningite, meningite, meningite, malaria, rabbia, AIDS, tetano, tubercolosi, tifo.

Sicurezza in Kenya

Le condizioni di sicurezza consentono visite turistiche ai principali parchi naturali (in particolare Masai Mara, Tsavo, Amboseli, ecc.) E alle zone costiere del sud del paese. I rischi per la sicurezza non devono essere trascurati (delinquenza e criminalità urbana, minacce terroristiche), gran parte del paese è fortemente consigliato dal Ministero degli Affari Esteri. Chiedono una vigilanza prolungata e precauzioni di base. Per ulteriori informazioni, non esitate a consultare il sito Web del Ministero degli Affari Esteri.

Assicurazione sanitaria e rimpatrio in Kenya

Perché ricorrere all’assicurazione sanitaria internazionale quando si viaggia o si vive in Kenya? Semplicemente perché la spesa sanitaria raggiunge rapidamente somme molto grandi all’estero. D’altra parte, la garanzia di rimpatrio è un criterio essenziale. In caso di incidente grave, il rimpatrio medico è talvolta necessario al centro medico più vicino o al paese di residenza. A seconda di dove ci si trova al momento dell’incidente, e a seconda della prognosi medica, potrebbe essere necessario noleggiare un elicottero o un aereo medico.

Mondassur ti supporta nella scelta dell’assicurazione sanitaria internazionale aiutandoti a confrontare le diverse offerte sul mercato. A seconda del tuo profilo, saremo in grado di offrirti diversi pacchetti assicurativi per studenti ed espatriati.

Collaboriamo con i più grandi assicuratori del mondo

AIG
V. VV
GAN
Chubb
Mondial assistance
allianz
LLOYD'S
Swisslife
AXA
Mutuaide assistance
×

Une question ?

Cliquez sur le contact ci-dessous pour discuter sur WhatsApp

×